Cari ospiti, in queste pagine potrete scoprire i meravigliosi hotels termali in Austria. Questa è una sezione che presenta gli hotel termali in Austria. Abbiamo pensato di dedicare un intero sito alle terme austria in quanto crediamo nella offerta termale dell' Austria. Bad Kleinkirchheim Bad Bleiberg vicino a Villach Bad Leonfelden e Bad Waltersdorf sono presenti i nostri hotel termali. Nel 2008 potrete visitare anche i nostri nuovi hotel terme in Austria. A Bad Waltersdorf sorgerà un hotel terme austria come anche a Leoben o Leonfeld. Austria Terme oppure terme in Austria sarà il nostro slogan per questi hotel termali in Austria. Cure termali soggiorno termale in Austria. Hotel 4 stelle terme austria La Carinzia in Austria grazie al suo clima è la regione più visitata dell’ Austria ed è conosciuta in Italia per il suo bel clima caldo e temperato d’estate. La Carinzia per il popolo italiano è sinonimo di terme, di laghi e d’inverno di sci. Si trova nella parte meridionale dell’ Austria e confina con l’ Italia. L’ingresso per eccellenza è tramite l’autostrada che da Tarvisio porta a Villach (Villaco). La Carinzia in Austria conta ben 1270 laghi tra cui il Worther see e Millstattersee. Hotel con centro benessere e terme austria offerte weekend terme
Molto diffuse in Carinzia e in Austria sono le escursioni in barca, la pesca, lo sport di sci d’acqua. Hotel benessere in Carinzia e centri benessere in Austria. Qui in Carinzia si trovano i migliori hotel benessere dell’ Austria per dei week end terme
CARINZIA HOTEL AUSTRIA CARINZIA STIRIA HOTELTERME AUSTRIA HOTEL Visita gli altri nostri siti. Se desideri trascorre una vacanza in montagana in un centro benessere in Carinzia in Austria o negli hotel benessere dell' alto adige. Se invece vuoi una vacanza al mare non hai che da scegliere: i villaggi in Croazia oppure i villaggi in Spagna. Altre nostre destinazioni sono le pousade in Brasile, la Libia e gli hotel in centro storico a Vienna e a Praga Per finire ti proponiamo un altro sito dove potrai trovare le tue vacanze benessere in Europa L'Austria in cifreL'Austria è uno stato federale composto di nove Länder o Regioni: Burgenland, Carinzia, Alta Austria, Bassa Austria, Salisburghese, Stiria, Tirolo, Vorarlberg e Vienna. Circa il 98% della popolazione austriaca è di lingua tedesca e sei sono le etnie riconosciute. Il Burgenland è la patria di croati e ungheresi, molti dei quali si sono trasferiti a Vienna. Gli insediamenti sloveni si trovano nella Carinzia meridionale, nelle valli di Gailtal, Rosental e Jauntal e in alcune località della Stiria meridionale. A Vienna e in Austria Inferiore (più precisamnte nella zona di Marchfeld e Tullnerfeld) vivono i cechi e gli slovacchi. I Roma e i Sinti, etnie ufficialmente riconosciute nel 1993, vivono per lo più in insediamenti nel Burgenland meridionale, ma anche a Vienna. Il 78% degli austriaci è di confessione cattolica romana. Il 5% della popolazione è protestante (prevalentemente di confessione angustana) il 4,5% professa un'altra religione, il 9% è aconfessionale e il 3,5% non ha fornito indicazioni (dati censimento del 1991). Il clima dell' AustriaCaratteristico dell'Austria è il clima di transizione dell'Europa centrale influenzato dall'Atlantico. L'escursione termica fra il giorno e la notte e fra l'estate e l'inverno è inferiore nell'Austria occidentale rispetto alle regioni orientali del Paese. Ovunque sono abbondanti le precipitazioni atmosferiche, che quantitativamente decrescono in misura costante man mano che ci sposta verso Est. In Austria si distinguono tre diverse zone climatiche: le regioni orientali sono caratterizzate dal clima continentale pannonico (la media di luglio supera di solito i 19°C; le precipitazioni annue sono spesso inferiori agli 800 mm ), le regioni interne montagnose sono influenzate dal clima alpino (precipitazioni abbondanti, brevi estati e lunghi inverni), mentre le aree restanti del territorio presentano il clima di transizione caratteristico dell'Europa centrale: umido e temperato (la media di luglio è fra i 14 e i 19°C; le precipitazioni annue vanno da 700 a 2000 mm a seconda della latitudine), dell'esposizione e dell'altitudine.
|